top of page

PROJECTS

Innovazione sociale, cittadinanza digitale, ricerca educativa

Ancora 1
ASSOCIAZIONE RED - LABORATORIO DI RICERCA EDUCATIVA E DIDATTICA

L’associazione è costituita da docenti e dirigenti di ogni ordine scolastico e del mondo universitario.

E’ una comunità volta ad innovare i processi di apprendimento-insegnamento; promuove quindi la diffusione di pratiche formative orientate alla centralità dei soggetti, alla responsabilizzazione, all’autodeterminazione e alla capacità di scelta e di decisione propria del cittadino in quanto attore sociale.

Essa opera negli ambiti di istruzione e di formazione, nei contesti sociali e professionali, in ambienti digitali e multimediali e realizza una documentazione generativa di ricerche, progettti ed esperienze.

  

I principali settori di ricerca, formazione e supporto alla progettazione sono:

  • la progettazione del curricolo in verticale per tutte le discipline e ordini di scuola

  • la costruzione di unità formative di apprendimento

  • la valutazione degli apprendimenti

  • la realizzazione di azioni per lo sviluppo di una società dell’apprendimento

Ancora 2
Agenda Digitale

Ua rivista on line, un luogo per accompagnare i passi dell’Italia verso la necessaria rivoluzione digitale.

 

Agendadigitale.eu non segue quest’evoluzione nel day by day, perché lo scopo non è l’aggiornamento puntuale sui fatti, bensì la ricostruzione di un senso complessivo. Può servire a capire quello che sta cambiando davvero, nella struttura del nostro Paese che cerca di abbracciare il digitale.

 

L’ambizione, anche attraverso i nostri Protagonisti che credono nel progetto, è provare a incidere sull’agenda politica, per migliorare la normativa e per individuare gli intoppi nella sua realizzazione.

Ancora 3
GeeCCo - Generare e Condividere Conoscenza

GeeCCo è uno strumento di informazione con cui vengono divulgati documenti ed interviste sui temi più rilevanti che riguardano la Governance del Veneto: sviluppo economico, infrastrutture, cultura, sociale, ambiente, amministrazione. La rivista è supportata per la divulgazione da una presenza sulla piattaforma Medium e da una Pagina Facebook.

Il Progetto sorge dalla convinzione che c’è bisogno di nuova conoscenza e di nuove competenze per affrontare i problemi sempre più complessi del tempo presente: le difficoltà e le tensioni in cui siamo immersi vanno gestite a partire dal territorio e dalle micro-comunità la cui coesione ed il cui sviluppo vanno perseguiti attraverso modelli codificati di partecipazione, cittadinanza – anche digitale – attiva e processi deliberativi. 

PNSD E PROGETTO ERASMUS+ KA1 ANIMATORI DIGITALI - USR VENETO

Il Piano Nazionale Scuola Digitale  (PNSD) ha ampia applicazione nel Veneto con il supporto dell'Ufficio Scolastico Regionale (USR). Moltissime le azioni poste in essere, dall'infrastrutturazione informatica delle scuole, all'attivazione di ambienti digitali di apprendimento, alla formazione di tutto il personale, alle iniziative di promozione della cittadinanza digitale, alla dematerializzazione delle procedure amministrative.

Il Piano nel suo complesso si pone quale strumento della Agenda Digitale Italiana ed ha momenti di sinergia con l'Agenda Digitale della Regione del Veneto.

Una azione particolarmente significativa è l'attivazione di un progetto Erasmus+ KA1 per la nuova figura professionale dei docenti Animatori Digitali: attraverso la loro mobilità in sedi europee per seguire specifici corsi di formazione, si intende promuovere, nella disseminazione dei risultati, il potenziamento delle competenze digitali e l'internazionalizzazione della scuola veneta.

RETE SCUOLA DIGITALE VENETA

La Rete Scuola Digitale Veneta, attiva dall’anno scolastico 2013/2014, è la Rete regionale delle scuole venete che attivano progetti di Scuol@2.0 e Cl@sse2.0, nell’ambito del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD). 

 

Vi fanno parte anche scuole che non aderiscono ai citati progetti, ma che comunque sono interessate a sviluppare una didattica centrata sugli ambienti digitali di apprendimento.

 

Le scuole aderenti sono 52 e la Rete costituisce il Polo Formativo del Veneto per il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD).

VENICE INQUIRY (PROGETTO WHY?)

E’ una iniziativa iniziata a maggio 2015 e che si chiuderà ad aprile del 2016, che ha come finalità la promozione della cultura scientifica nella scuola e nel territorio.

Il progetto Why? è finanziato con 20.000 euro attraverso uno specifico bando poliennale del MIUR rivolto ad istituzioni scolastiche e a soggetti diversi (Musei, Associazioni, Centri di Ricerca, …).

Per la sua relaizzazione si è costituita la Rete Venice  Inquiry che mette insieme Istituzioni, Scuole e Associazioni. Tale Rete si propone quale soggetto territoriale permanente. 

 

La metodologia didattica sulla quale si fondano le attività proposte è quella IBSE (Inquiry Based Science Education) che prevede di sviluppare negli studenti la capacità di porre domande significative.



Due le aree specifiche di analisi e di sviluppo di proposte di ripristino: la barena di Campalto e Porto Marghera.

IL CONSIGLIO DEI RAGAZZI

Il Progetto "Il Consiglio dei Ragazzi", patrocinato dal Consiglio Regionale del Veneto vuole dare visibilità alle rappresentanze degli studenti e mettere in relazione quanti, fra personale scolastico ed enti, associazioni e professionisti, sono impegnati per il supporto delle stesse e lo sviluppo di specifiche progettualità.

 

Per tale finalità è stato attivato il social network "Il Consiglio dei Ragazzi" nel quale è possibile raccontare le proprie esperienze di cittadinanza attiva, condividere stumenti e risorse, cooperare in attività e progetti.

FLUSSIDIVERSI

fluSSidiverSi  è un grande, poliedrico meeting annuale che fa incontrare tra di loro e con il pubblico, in modo informalmente stimolante, i poeti di quell’ampio territorio che oggi viene definito Comunità di Lavoro Alpe Adria e che storicamente si richiama alla Mitteleuropa. Poeti che parlano, scrivono, pubblicano in italiano, tedesco, ungherese, sloveno e croato, le lingue dei sei stati nazionali e delle regioni che appartengono, appunto, alla Comunità Alpe Adria.

 

Ad ospitarlo è la città di Caorle, nel litorale veneziano. A promuoverlo, con la Comunità Alpe Adria, il Comune di Caorle, l’APT e gli altri organismi territoriali, è la Regione del Veneto.



Il meeting è un susseguirsi di incontri, readings, seminari, eventi, laboratori per bambini, in una stimolante babele di lingue e di tradizioni culturali.

TECH & TEACH

Un sito di Tecnologia rivolto principalmente agli studenti della scuola secondaria di primo grado. E' pensato per supportare l'insegnamento di tale disciplina in alcune classi dell'Istituto Comprensivo "C.G. Cesare" di Mestre (VE).  Esso supporta anche alcune azioni dell'Istituto.

 

Può essere comunque utilizzato da chiunque abbia interesse per la Tecnologia: studenti di tutte le scuole, insegnanti, ... .

 

La Tecnologia viene proposta nella sua complessità di disciplina che pur avendo forti legami strumentali con la Scienza si pone nell'orizzonte di senso del settore umanistico dei saperi e della cultura, in continuo dialogo anche con l'economia e la politica. 

LA GAZZETTA DEL VENETO

L’idea guida del progetto, dedicato alla celebrazione dei 150 anni dall’unità d’Italia, è quella di attivare un ambiente formativo per le scuole (ma non solo) di forte impatto comunicativo che sia occasione di riflessione sui temi dell’unità e dell’identità nazionale.

Si è scelto di privilegiare il punto di vista di un territorio, il Veneto, per evidenziare i problemi storici dell’aggregazione alla luce delle attuali prospettive di federalismo.

La redazione è formata da studenti come occasione formativa per riflettere sul ruolo svolto dalla stampa d’informazione per l’evoluzione della vita democratica e per sviluppare un confronto tra le modalità di comunicazione del giornale e quelle del Web.

L'ambizione è sviluppare un laboratorio formativo permanente di storia del Veneto.

L'IMMAGINE-FONTE

Un blog studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, che sono invitati a ricostruire momenti e aspetti della storia sociale, economica, materiale ed istituzionale del ’900.

La finalità è quella di raccogliere:



- una serie di possibili letture ed interpretazioni di “immagini-fonte”;
 

- un insieme di riflessioni sulle opportunità che esse possono costituire per lo sviluppo di proficui processi di insegnamento/apprendimento;
 

- un repertorio di idee ed attività didattiche a carattere laboratoriale ed interdisciplinare.



Il primo obiettivo è quello di abituare gli studenti ad esercitare un’azione critica sulle fonti iconografiche.

AEQUINET HUB

Una piattaforma editoriale di diffusione e scambio di informazioni e conoscenza.


L’obiettivo è quello di creare relazione tra le informazioni, in modo da evidenziare opportunità di interazione, miglioramento, approfondimento, trasferimento di competenze tra i partner del network e tutti gli attori dell’innovazione sociale in Italia e in Europa.



Aequinet Hub è un luogo di incontro di società, singoli  professionisti, consulenti, ricercatori, cioè tutti i soggetti portatori di specialismi  e competenze che trovano nell'Associazione Aequinet l’opportunità di confrontarsi, coordinarsi, condividere conoscenza per affrontare e promuovere iniziative complesse.



La piattaforma attualmente non è più attiva, ma rimangono aperti i profili Facebook e Twitter.



PROGETTO CONCLUSO

WHAT'S UP?

LAST EVENT

CONTACTS

iScreen Shoter - Brave Browser - 240303194547.jpg

LICEO FLAMINIO

VITTORIO VENETO (TV)


Corso di formazione "Valutare competenze: azioni e strumenti”, Laboratorio "Comprendere testi in un ambiente digitale”,

2023 -2024

read more

 
Capto_Capture 2020-08-12_08-26-35_PM.png

IL CURRICOLO E OLTRE

Seminario di Studi e Formazione Università-Scuola
    

dedicato a Umberto Margiotta

6 e 13 novembre 2019
Istituto Comprensivo di Cittadella (PD)
Via Angelo Gabrielli, 32
 

Le analisi, le strategie, i percorsi e gli strumenti per la costruzione del Curricolo elaborati e sperimentati dal Laboratorio RED - Ricerca Educativa e Didattica

    

read more

SEND MESSAGE

lincei.jpeg

PERCORSI DIGITALI - PNSD
FONDAZIONE LINCEI PER LA SCUOLA


Corso on line "A2 - Strategie per studiare i testi e per esporre oralmente”, “Prima annualità “Studiare i testi”, 2023

read more

Corso on line "A3 - Comprendere testi diversi e comunicare oralmente su un tema, in presenza e online”,
“Prima annualità “Comprendere testi diversi relativi ad un tema”, 2023

read more

 
Corso di Formazione: "Content Curation"

LEZIONE DI ...

Rappresentazione teatrale

 

"Lezione di...", testo originale di Paola Ancillotto scritto ad hoc per gli studenti del laboratorio di teatro della scuola media "C.G. Gesare", è una parodia semiseria della scuola contemporanea.
 

Presentato con grande successo a Mestre al Teatro Momo il 30 maggio 2014 e al Teatro Toniolo il 5 giugno.

    

read more

  • w-facebook
  • w-twitter
  • w-linkedin
  • Flickr pulito
  • w-vimeo
  • w-youtube

2 INCONTRI DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI
"La gestione digitale dell'offerta formativa"


 ITIS "F. Severi" di Padova

4 maggio e 3 giugno 2017

Ipotizzata una procedura di riferimento per la gestione dell’offerta formativa, si individuano le azioni che devono essere poste in essere per espletarla, i relativi prodotti e gli ambienti e strumenti digitali con i quali agire in una dimensione di progettazione partecipata.

  • La comunità scolastica costruisce l'offerta formativa​
     

  • La comunità scolastica rappresenta l'offerta formativa

 

read more

 

eSKILLS WEEK

Dalla scuola al lavoro

Abilità e competenze digitali per la Società della Conoscenza

 

25 febbraio 2010, ore 9.30 – 16.00

Sala Carraresi, Fiera di Padova



r​​ead more​​​​​​

Corso di Formazione: "Content Curation"

SEMINARIO
"APPUNTI PER UNA  AGENDA DIGITALE PER LA SCUOLA"

 

Organizzato dalla Rete Scuola Digitale Veneta


13-14-15 ottobre 2016

Auditorium Scuole Rogazioniste

Via Tiziano Minio, 15 - Padova

 

read more

© 2012 by FRANCO TORCELLAN

bottom of page