Franco Torcellan
Web architect, eContent Manager, Media Consultant
Tecnologie - Comunicazione - Didattica
Formazione - Documentazione

Professional info
Un formazione variegata che spazia dai settori umanistici a quelli scientifici ha favorito una molteplicità di esperienze professionali: dall'insegnamento alla formazione, dalla comunicazione on line all'organizzazione di eventi, dalla ricerca educativa alla documentazione didattica, dalla promozione delle tecnologie del Web alla gestione di processi di cittadinanza digitale e e-democracy.
Si illustrano qui, in sintesi, le attività più rilevanti.
Si rende disponibile anche il Curriculum Vitae in formato europeo (Europass).
Work experience
Ricercatore e formatore Associazione RED - Laboratorio di Ricerca Educativa e Didattica (già Laboratorio RED - Università Ca' Foscari Venezia)
2005 - present
Progettazione e realizzazione di interventi formativi per insegnanti nel campo della didattica per competenze (Accompagnamento Indicazioni Nazionali 2012) e delle tecnologie per la società della conoscenza.
In particolare: DidaPAT - Nuove Tecnologie a supporto della didattica, piano della Provincia Autonoma di Trento (2005 - 2007, I Ed. e 2008, II Ed.); Scuola Estiva sulla LIM a Feltre (2009); FormareXIncludere - Scuola e inclusione sociale (in specifico per l'utilizzo delle ICT), Fondo Sociale Europeo, Regione Veneto, IUAV (2011, II Ed.).
In comando presso MIUR - Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
2016 - 2019
In comando, per il triennio 2016-2017 / 2018-2019, per lo svogimento di compiti connessi con l'attuazione dell'Autonomia Scolastica (art. 26, comma 8, Legge 23/12/98 n°448).
Attività principali:
-
Documentazione
-
Gestione del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD)
-
Gestione attività relative ai progetti PON - Programma Operativo Nazionale (Fondi Strutturali Europei) e alle azioni POR Erasmus plus, Programma dell’Unione Europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport
-
Fund raising
Coordinatore del Comitato Tecnico - scientifico della
Rete Scuola Digitale Veneta
2013 - 2016
La Rete Scuola Digitale Veneta, promossa dall'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto raggruppa un notevole numero di scuole che hanno attivato Cl@ssi 2.0 o che si sono costituite come Scuole 2.0 o, quantomeno, hanno acquisito LIM e vogliono sviluppare l'innovazione didattica attraverso gli ambienti digitali di apprendimento. La Rete ha realizzato il Piano di Formazione Regionale previsto dal bando per progetti formativi volti al potenziamento delle competenze relativamente ai processi di digitalizzazione e di innovazione tecnologica di cui all'art. 3, comma 1, lettera i) del decreto ministeriale n° 821 dell'11 ottobre 2013 e si è costituita quale Polo Formativo Regionale per il PNSD - Piano Nazionale Scuola Digitale, erogando formazione ai Team per l'Innovazione Digitale (D.M. 762/14) e agli Animatori Digitali (D.M. 435/14).
Languages
Inglese scolastico
Skills
Fotografia
Media consultant
Sistemi Operativi
Web Application
Piattaforme Web
Siti internet
Organizzazione eventi
Predisposizione progetti
Recent Publications

Articoli su Agenda Digitale, testata giornalistica on line diretta da Alessandro Longo.
Progettazione Social Network - Aequinet Hub
2010 - 2014
Progettazione e cura delle piattaforme di social networking e sviluppo di progetti di innovazione didattica in ambienti digitali di apprendimento.
Progettazione e gestione di attività di promozione della cittadinanza attiva, anche in dimensione europea, e sperimentazione di ambienti di e-democracy.
Ricercatore IRRSAE - IRRE - ANSAS del Veneto
1999 - 2012
Ricerca educativa e formazione nei settori delle tecnologie didattiche, della formazione on line, dello sviluppo dell'autonomia scolastica, del territorio, dell'ambiente e dei beni culturali, della documentazione didattica, della Qualità, dei rapporti con l'area balcanica, dei rapporti con la Comunità di Lavoro Alpe Adria (Gruppo Relazioni Culturali).
Realizzazione e aggiornamento del sito internet. Gestione manifestazioni fieristiche.
Produzione di materiali per la formazione on line su ICT e didattica, ICT e inclusione, Tecnologia e cittadinanza digitale.
Comunicazione on line - Exposcuola
2009 - 2010
Realizzazione del sito internet della manifestazione fieristica in forma di salone virtuale permanente della scuola veneta.
Gestione di relazioni con visitatori ed espositori istituzionali e privati.
Organizzazione di eventi e loro documentazione on line.
Comunità di Lavoro Alpe Adria - Gruppo Relazioni Culturali
2003 - 2008
Progetto "Cultur Alpe Adria Network": costruzione di un sistema formativo integrato e territorialmente distribuito nelle regioni europee della Comunità per mettere in rete, attraverso le ICT, tutte le risorse educative e di formazione presenti nelle diverse realtà.
Promozione della didattica del territorio e delle comunità locali nelle Regioni di Alpe Adria attraverso ripetute edizioni del Progetto Sentieri Didattici.
Certificazione di competenze degli studenti attraverso un percorso on line di conoscenza dell'Europa con costruzione di un Portfolio (Progetto Educazione alla Nuova Europa - Portfolio dello Studente Europeo).
Learning Village: manifestazione fieristica presso Exposcuola (Padovafiere) volta a creare, grazie alle ICT, una partnership tra insegnanti, studenti, genitori, enti pubblici e aziende, per arricchire i programmi di studio e per migliorare la qualità dei servizi di formazione nell’ottica dell’innovazione.
fluSSidiverSi: meeting annuale di poesia e poeti di Alpe Adria (Caorle - VE).
Education
Laurea in Urbanistica - IUAV
1974 - 1980
Percorso di studi nel Dipartimento di Analisi Sociale ed Economica del Territorio con particolare riferimento agli squilibri territoriali, alla localizzazione industriale, ai diversi modelli di sviluppo e con una tesi di laurea sul finanziamento all'edilizia pubblica e privata in Italia nel corso degli anni '70.
Corso di Specializzazione - Università degli Studi di Padova
2001
Corso di formazione on line centrato sulla figura del "Manager di reti e di contenuti didattici on line" con attività svolte su una piattaforma First Class e predisposizione di una piattaforma di e-learning attraverso Lotus Notes finalizzata alla produzione cooperativa di itinerari didattici nel territorio. Tale piattaforma è stata effettivamente utilizzata per uno specifico progetto didattico che ha avuto più edizioni e diffusione anche europea.
Corso di Formazione “Gestione della infrastruttura tecnologica"
2003 - 2004
Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione,
C.M. 55/2002; organizzato da MIUR e Istituto Tecnico Industriale “C. Zuccante” di Mestre (VE).

CORSO DI FORMAZIONE
"LIMguaggi e Competenze"
Progettare unità di apprendimento e compiti di realtà su “Cittadinanza Attiva” con la LIM.
Laboratorio RED - Aequinet
Venezia-Mestre,
novembre 2012 - aprile 2013

MATERIALI DIDATEC - PON
2007 - 2013
DIDATEC è un percorso di formazione su due livelli (base e avanzato) finalizzato allo sviluppo e al rafforzamento delle competenze digitali del corpo docente.
Progettare percorsi per l'inclusione
Agenzia Scuola 2012
Scuola e cittadinanza digitale: esperienze e modelli
(livello base)
Agenzia Scuola 2012
Scuola e cittadinanza digitale: esperienze e modelli
(livello avanzato)
Agenzia Scuola 2012

Articoli su Educazione 2.0, testata giornalistica diretta Luigi Berlinguer
Articolo in collaborazione:
Al Supermercato per orientare, per integrare
Bernardi - Boscolo - Tosetto -Ruzza - Torcellan
Il supermercato come ambiente di apprendimento “particolare” per ragazzi disabili, con benefici nei rapporti di classe e verso una vera integrazione socio-scolastica.
28/03/2013

Le bacheche digitali di Padlet nel Progetto Why?
Raccogliere e distribuire materiali di lavoro e documentare le attività didattiche mediante le bacheche digitali della web application Padlet.
Un'esperienza di utilizzo nel Progetto "Ark of Inquiry" dell'UNESCO

Ambienti e strumenti delle comunità che apprendono
La documentazione on line come "luogo" del racconto
In "L'onda di Civil Life", Marsilio
Venezia, 2010

Sentieri Didattici del Veneto
Gruppo Relazioni Culturali
Comunità di Lavoro Alpe Adria
2008
go to document>>