top of page

FORMAZIONE

 

 

 

Questa pagina contiene proposte di formazione rivolte agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado.

 

Esse, con adeguate modifiche, sono disponibili anche per enti pubblici e privati, nonché per aziende ed associazioni che si occupano di educazione, insegnamento/apprendimento e formazione o che necessitino di gestire l'organizzazione, di documentare processi e prodotti e di relazionarsi ad utenza e clienti mediante le Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione. 

 

 

Per contattare il formatore e richiedere un corso, utilizzare il modulo e-mail a fondo pagina.

Le seguenti proposte di formazione sono predisposte nell'ambito delle attività di coordinamento della Rete Scuola Digitale Veneta.  Alcuni corsi possono essere sviluppati in 3 incontri di 3 ore, ma è possibile concordare approfondimenti, integrazioni e variazioni. Altri hanno maggior durata.

E' possibile concordare anche altri pacchetti formativi.

 

Il costo per le scuole dei singoli pacchetti formativi si può calcolare utilizzando i seguenti importi:

  • N° 1 ora di corso: € 80,00

  • N° 1 ora di progettazione specifica del corso e predisposizione materiali o piattaforme: € 35,00 (n° 1 ora per incontro; in caso di particolari richieste, si provvederà a congruente ricalcolo)

  • N° 1 ora di web assistance: e-mail, Skype, Facebook Messenger, Gtalk, Hangout, Wikispaces, GoToMeeting, ... € 10,00 (n° 2 ore per incontro; in caso di particolari richieste, si provvederà a congruente ricalcolo)

  • Spese di missione: secondo normativa per i docenti a tempo indeterminato

 

L'attività viene svolta, su incarico o contratto, in forma di prestazione occasionale.

Gli importi indicati sono importi "lordo dipendente".

 

 

 

CORSI DI FORMAZIONE
   

Ricercare, Comprendere, Argomentare

La rete mette a disposizione di docenti e studenti una eccezionale quantità di informazioni: le competenze di ricerca di risorse in rete è fondamentale, ma non si raggiunge alcuna produttività se non si stabiliscono relazioni tra le informazioni e con le ppersone.

In due o più incontri si apprenderà a: ritagliare, commentare, analizzare e discutere il web, raccogliendo, catalogando, connettendo, aggregando, pubblicando informazioni e contenuti.

Storytelling: lo spazio-tempo della comunità

La proposta formativa vuole contribuire dunque a risolvere il paradosso della carenza di competenze di natura territoriale e geografica a fronte della grandissima disponibilità di strumenti di georeferenziazione associati a strumenti di rilevazione, rappresentazione e storytelling. 
In tre o più incontri si propone l’uso di web application che consentano di contestualizzare le conoscenze in rappresentazioni georeferenziate dove lo storytelling funziona quale strumento metacognitivo.

 

 

Dal Copia/Incolla alla Content Curation

Tre o più incontri di tre ore per esplorare modalità quotidiane di sviluppo di competenze digitali. Un corso per combattere "la sciatteria e la passività digitale" ed acquisire strumenti per aggregare informazioni e connettere risorse del web, creando contenuti utili da condividere.

 

 

 

Costruire la "comunità che cresce" nel Web 2.0

Tre o più incontri di tre ore per imparare a costruire e gestire un semplice sito e un mini-bolg per coinvolgere le famiglie degli studenti nelle attività didattiche e nelle azioni educative. 
Le competenze acquisite sono utilizzabili anche per migliorare gli apprendimenti nelle attività didattiche.

 

 

 

Bloggo ergo sum

Tre o più incontri per gestire un "compito autentico": creare una pubblicazione on line, formando una redazione e redigendo il Piano Editoriale di un blog.

 

 

 

DocumentAzione

Tre o più incontri per apprendere l'uso del wiki per documentare le esperienze didattiche secondo il modello "vivi-trasferisci-rifletti": un modello non burocratico orientato a far crescere la comunità professionale dei docenti e le istituzioni scolastiche attraverso la riflessione e il riesame, la promozione delle buone prassi, la collaborazione con le famiglie e con il territorio. 
Le competenze acquisite sono utilizzabili anche per migliorare gli apprendimenti nelle attività didattiche.

 

 

 

Documentazione e Didattica 2.0
5 o più incontri altamente operativi di 3 o 4 ore su piattaforme per la produzione di siti internet, di blog e di wiki per la documentazione e per la didattica. 
Vengono analizzate anche le piattaforme di condivisione e produzione di contenuti digitali multimediali (video, slide, video sincronizzato con slide, magazine e riviste, fumetti, zooming presentation, ecc.) . 
Si rifletterà su come scrivere per il web, su come predisporre le interfacce, su come predisporre gli elementi multimediali e su questioni giuridiche di privacy e tutela della proprietà intellettuale delle opere e delle produzioni.
Il corso precede che il corsista produca unProject Work che presenterà nell'ultimo incontro.
Inoltre, la modularità rende flessibile la realizzazione del corso potendo limitare il suo svolgimento anche a solo alcuni di essi.

 

 

 

Digital School in Digital Life
Un corso complesso e di durata abbastanza ampia: 7 o più incontri di 3 ore. L'obiettivo è quello di portare i corsisti a vivere una vita digitale in modo da utilizzare maggiormente le tecnologie anche nella didattica. 
Molte le piattaforme e gli strumenti da esplorare: dai dischi remoti ai social media, dai tools di Content Curation alle app di mappe mentali e concettuali. 
Una particolare attenzione viene rivolta agli insegnanti di discipline artistiche e alle loro produzioni. E' possibile concordare specifici approfondimenti anche per altre discipline.

////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////

Ancora 1

Il tuo messaggio è stato correttamente inviato: sarai contattato al più presto.

Richiedi un corso di formazione

Manda la tua richiesta attraverso il modulo qui a fianco, fornendo, se possibile, alcune essenziali indicazioni: corso prescelto, denominazione della scuola sede del corso, numero dei partecipanti, ipotesi di calendario ed orario, dotazioni informatiche disponibili, ecc. .

WHAT'S UP?

LAST EVENT

CONTACTS

iScreen Shoter - Brave Browser - 240303194547.jpg

LICEO FLAMINIO

VITTORIO VENETO (TV)


Corso di formazione "Valutare competenze: azioni e strumenti”, Laboratorio "Comprendere testi in un ambiente digitale”,

2023 -2024

read more

 
Capto_Capture 2020-08-12_08-26-35_PM.png

IL CURRICOLO E OLTRE

Seminario di Studi e Formazione Università-Scuola
    

dedicato a Umberto Margiotta

6 e 13 novembre 2019
Istituto Comprensivo di Cittadella (PD)
Via Angelo Gabrielli, 32
 

Le analisi, le strategie, i percorsi e gli strumenti per la costruzione del Curricolo elaborati e sperimentati dal Laboratorio RED - Ricerca Educativa e Didattica

    

read more

SEND MESSAGE

lincei.jpeg

PERCORSI DIGITALI - PNSD
FONDAZIONE LINCEI PER LA SCUOLA


Corso on line "A2 - Strategie per studiare i testi e per esporre oralmente”, “Prima annualità “Studiare i testi”, 2023

read more

Corso on line "A3 - Comprendere testi diversi e comunicare oralmente su un tema, in presenza e online”,
“Prima annualità “Comprendere testi diversi relativi ad un tema”, 2023

read more

 
Corso di Formazione: "Content Curation"

LEZIONE DI ...

Rappresentazione teatrale

 

"Lezione di...", testo originale di Paola Ancillotto scritto ad hoc per gli studenti del laboratorio di teatro della scuola media "C.G. Gesare", è una parodia semiseria della scuola contemporanea.
 

Presentato con grande successo a Mestre al Teatro Momo il 30 maggio 2014 e al Teatro Toniolo il 5 giugno.

    

read more

  • w-facebook
  • w-twitter
  • w-linkedin
  • Flickr pulito
  • w-vimeo
  • w-youtube

2 INCONTRI DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI
"La gestione digitale dell'offerta formativa"


 ITIS "F. Severi" di Padova

4 maggio e 3 giugno 2017

Ipotizzata una procedura di riferimento per la gestione dell’offerta formativa, si individuano le azioni che devono essere poste in essere per espletarla, i relativi prodotti e gli ambienti e strumenti digitali con i quali agire in una dimensione di progettazione partecipata.

  • La comunità scolastica costruisce l'offerta formativa​
     

  • La comunità scolastica rappresenta l'offerta formativa

 

read more

 

eSKILLS WEEK

Dalla scuola al lavoro

Abilità e competenze digitali per la Società della Conoscenza

 

25 febbraio 2010, ore 9.30 – 16.00

Sala Carraresi, Fiera di Padova



r​​ead more​​​​​​

Corso di Formazione: "Content Curation"

SEMINARIO
"APPUNTI PER UNA  AGENDA DIGITALE PER LA SCUOLA"

 

Organizzato dalla Rete Scuola Digitale Veneta


13-14-15 ottobre 2016

Auditorium Scuole Rogazioniste

Via Tiziano Minio, 15 - Padova

 

read more

© 2012 by FRANCO TORCELLAN

bottom of page