Analisi, strategie, percorsi, strumenti.
Il gruppo Università-Scuola del Laboratorio RED ha studiato e sperimentato, nelle pratiche formative, modelli aperti di progettazione del curricolo verticale per competenze, centrato sui nodi concettuali formativi, o meglio sui processi che sovrintendono agli apprendimenti; in particolare ha posto l’attenzione sulle coerenti interconnessioni tra i multiformi potenziali formativi degli allievi e la ricchezza dei processi di conoscenza nei diversi ambiti disciplinari.
È un curricolo attento allo sviluppo armonico e personalizzato che tesse le molteplici componenti della competenza: cognitiva e metacognitiva, interattiva e relazionale, agentiva ed emozionale, operativa e ludica, di ricerca e di creatività.
Il seminario nasce in corrispondenza alla pubblicazione del volume a cura di Fiorino Tessaro, Il curricolo verticale nella scuola del primo ciclo. Analisi, percorsi, strumenti, libreriauniversitaria.it, 2019. Questo volume, scritto dagli insegnanti-ricercatori del RED, testimonia le analisi e i percorsi di ricerca-azione pluriennali nelle scuole, con gli insegnanti in formazione, anch’essi sperimentatori nelle loro classi.
Il curricolo va costruito insieme, con l’ apporto di tutti gli insegnanti, i quali mettono a punto i diversi itinerari formativi per accompagnare il percorso scolastico di un allievo, lo attuano nelle classi con sistematicità e continuità; creano condivisione, nonché connessioni reali tra le discipline.
Su quali basi?
Il problema sta nel fatto che è necessario riflettere sul significato e sui modi di andare “oltre” alla macro-progettazione di Istituto, mettendo in comune i passi di un iter progettuale volto a tradurre nella pratica i punti nodali del curricolo, verso la micro-progettazione.
Il seminario apre questo spazio di azione e riflessione mettendo al centro un curricolo per nodi concettuali-formativi e processi e, specie nei laboratori, studiando la mappa dei nodi riferita ad una o a più discipline. A partire quindi da un nodo, di cui si evincono i processi, il seminario esplora con gli insegnanti i modi per renderli immediatamente traducibili in attività autentiche e in indicatori di valutazione, attraverso efficaci e coerenti scelte di strategie e tecniche metodologico-didattiche.
I ricercatori del Laboratorio RED dedicano questo seminario alla memoria del prof. Umberto Margiotta, fondatore del Laboratorio nel 1994, continua fonte di stimolo alla ricerca nel rigore scientifico e all’innovazione nella scuola.
Laboratorio RED
Il Laboratorio Università-Scuola di Ricerca Educativa e Didattica (RED) è costituito da docenti e dirigenti di ogni ordine scolastico e del mondo universitario. Opera presso il CISRE (Centro Internazionale di Studi sulla Ricerca Educativa) – Università Ca’ Foscari di Venezia, sotto la direzione scientifica del Prof. Fiorino Tessaro.
Sono settori di ricerca continua e di arricchimento:
-
La progettazione del curricolo in verticale per tutte le discipline e per tutti gli ordini di scuola.
-
La costruzione di unità formative di apprendimento per mobilitare le competenze grazie all’integrazione di saperi, apprendimenti, metodi nelle aree culturali, nell’ottica delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC).
-
La valutazione degli apprendimenti come sistema integrato nel curricolo, la documentazione e la certificazione delle competenze.
Il laboratorio ha acquisito nel tempo una grande professionalità sulle tecniche metacognitive come contributo alla formazione delle competenze e mette a disposizione un repertorio di matrici per la valutazione e la certificazione delle competenze
Il RED propone e organizza attività di formazione per i docenti: i corsi possono essere svolti anche nelle scuole che ne facciano richiesta.
Per reperire ulteriori informazioni e materiali di studio e per l'attività didattica si consulti il ricco sito internet: http://ricerca.univirtual.it/home/red/